301111088347312
top of page

Fondi di investimento alternativi

Immagine del redattore: Avv. Edoardo TamagnoneAvv. Edoardo Tamagnone

Strumenti flessibili per la gestione degli asset



Fondi per politiche di investimeto mirate

GLI AIF (Alternative Investment Fund) sono lo strumento idoneo per la creazione di prodotti di investimento di tipo alternativo (hedge fund, real estate, private equity, forex). Tali fondi alternativi possono investire non soltanto in strumenti finanziari (come i fondi comuni di investimento tradizionali) ma anche su una pluralità di beni materiali e immateriali, in forma pubblica o riservata.


Inoltre tramite questo strumento è anche consentito alle famiglie di conferire i propri beni (immobili, quote societarie, prodotti finanziari, opere d'arte) all'interno di un fondo dedicato e con la possibilità di una gestione personalizzata.


In definitiva il fondo di investimento alternativo è uno strumento regolamentato e certificato che consente di trasformare qualsiasi proprietà in asset liquido tale da rendere certo e misurabile il valore delle attività globali al fine di una corretta pianificazione del patrimonio.



Flessibilità e riservatezza

La flessibilità dei fondi di investimento alternativi li rende strumenti idonei per acquistare aziende, conferire beni immobili, implementare operazioni di finanziamento e proteggere i patrimoni familiari.


“Inoltre è possibile costituire fondi alternativi per una diversificazione degli investimenti: oltre agli strumenti dei mercati finanziari internazionali anche materie prime, metalli preziosi, immobili, opere d'arte, quote societarie, energie rinnovabili, forex, brevetti e beni di lusso.”

A ciascun fondo è riservata una propria politica di investimento, la possibilità di determinare mangement fee, performance fee ed entry fee, una propria contabilità (NAV) separata per ogni comparto e certificata da un soggetto terzo ed un proprio codice ISIN con la possibilità di quotazione del fondo in Borsa.


Lussemburgo e Malta

La prima piazza finanziaria in Europa è rappresentata dal Granducato del Lussemburgo, che dispone di una normativa molto avanzata per la costituzione di fondi di investimento. In particolare è possibile costituire fondi di investimento alternativi in tempi estremamente rapidi e le attività investite nel fondo potranno essere commercializzate per tutto il territorio dell'Unione Europea. Inoltre è possibile affidare la strategia di investimento ad una società di advisory costituita per la gestione del portafoglio.


Negli ultimi due decenni anche Malta si è affermata come un innovativo ed affidabile centro di servizi finanziari. In particolare la legislazione che regola i fondi di investimento alternativi permette la costituzioni di fondi attraverso una varietà di forme legali, con caratteristiche adatte per particolari esigenze, tra cui la possibilità di investire in criptovalute, un'autogestione interna del fondo ed un basso requisito minimo di capitale.


Comentarios


TORINO

CORSO FIUME 2

 

011-6605068

MILANO

PIAZZALE BIANCAMANO 8

02-30316834

Tamagnone Di Marco
Chi siamo

Siamo una "boutique legale" dedicata al diritto tributario e al diritto finanziario con un focus sulle successioni internazionali, passaggio generazionale delle imprese e strumenti di pianificazione patrimoniale.

 

Read More

 

© 2019 Protezione Patrimoni | Wealth Trust s.r.l. 12096860015 | info@protezionepatrimoni.it

  • Bianco YouTube Icona
bottom of page