301111088347312
top of page

Fiscalità Internazionale

La residenza fiscale è il principale criterio sulla base del quale determinare la giurisdzione e il regime di tassazione.

Ne consegue che il trasferimento della residenza fiscale di attività italiane all’estero, specie se verso Paesi a regime fiscale privilegiato, è soggetto ad una costante attenzione da parte dell’Amministrazione finanziaria.

Al fine di evitare la tassazione del reddito sia nel Paese in cui questo è stato prodotto sia nel Paese di residenza sono state stipulate le Convenzioni internazionali contro la doppia imposizioni.

Una corretta interpretazione delle Convenzioni è necessaria per regolare i rapporti tributari in tema di tassazione dei redditi da lavoro dipendente (trasferimento all'estero o distacco presso imprese estere, imposizione delle retribuzioni convenzionali, pianificazione dei benefit).

La normativa nazionale invece disciplina la tassazione dei redditi di capitale distinguendo i casi di partecipazioni qualificate e non qualificate, di applicazione di ritenute previste da convenzioni internazionali, di utili percepiti da società o persone fisiche.

Un regime peculiare, infine, è previsto per la tassazione degli immobili che si differenzia a seconda che l'immobile sia soggetto a tassazione o meno nello Stato estero. Sono inoltre sottoposti all'imposta patrimoniale sul valore degli immobili.

patrimoni esteri
Scarica il nostro articolo sul Quadro RW

TORINO

CORSO FIUME 2

 

011-6605068

MILANO

PIAZZALE BIANCAMANO 8

02-30316834

Tamagnone Di Marco
Chi siamo

Siamo una "boutique legale" dedicata al diritto tributario e al diritto finanziario con un focus sulle successioni internazionali, passaggio generazionale delle imprese e strumenti di pianificazione patrimoniale.

 

Read More

 

© 2019 Protezione Patrimoni | Wealth Trust s.r.l. 12096860015 | info@protezionepatrimoni.it

  • Bianco YouTube Icona
bottom of page