301111088347312 No, grazie!
top of page
  • Immagine del redattoreRedazione

No, grazie!

La rinuncia all'eredità



Rifiutare un regalo può essere ritenuto un gesto poco rispettoso verso chi ha avuto questa attenzione. Ci sono tuttavia dei casi in cui è conveniente non accettare: ci riferiamo all’eredità.


Al di là dei motivi personali o morali che ci possono essere a rifiutare un patrimonio ereditario, ci possono essere anche dei motivi di convenienza anche di natura economica: prima di tutto i debiti.


Quando si diventa eredi, si acquisiscono tanto i crediti tanto i debiti.

Per non incorrere in questa possibilità, la legge prevede una serie di meccanismi che da un lato non pregiudicano le ragioni dei creditori e dall’altro proteggono l’erede da debiti non propriamente suoi ma che gli sono potrebbero essere trasmessi per successione.


La prima possibilità è rinunciare all’eredità: questa soluzione è adottabile qualora il patrimonio del de cuius sia completamente sommerso da debiti.


Al momento dell’apertura della successione, i soggetti non diventano automaticamente eredi: sono definiti dalla legge “chiamati all’eredità”. Solo con l’accettazione, diventeranno eredi a tutti gli effetti. Al momento della chiamata, grazie ad apposite perizie condotte da professionisti, è possibile verificare se è opportuno accettare o meno l’eredità: se non è conveniente, si opta per la rinuncia.


La procedura della rinuncia è di per sé molto semplice ma deve essere fatta a norma di legge; in sostanza deve seguire una forma precisa e non può essere tacita.

Per la rinuncia occorre rivolgersi al notaio o al cancelliere del tribunale del luogo in cui si è aperta la successione.


Per quanto riguarda i tempi, bisogna distinguere tra chi si trova nel possesso dei beni del de cuius e chi non lo è: il primo caso riguarda ad esempio il coniuge, vista la convivenza. In questa ipotesi si hanno 3 mesi per rinunciare; nell’altra, la legge assegna un tempo più lungo, pari a 10 anni dall’apertura della successione.


Per la rinuncia sono necessari una serie di documenti: carta d’identità e codice fiscale del rinunciante, copia dell’eventuale testamento, certificato di morte e codice fiscale del defunto.


Se a rinunciare sono soggetti “deboli” come i minori, è necessaria l’autorizzazione del giudice tutelare.


Ricordiamo inoltre che non è possibile una rinuncia parziale: si diventa eredi per tutto il patrimonio o vi si rinuncia.


79 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page