301111088347312
top of page

Battaglie di civiltà

Immagine del redattore: RedazioneRedazione

L’indegnità per chi uccide il coniuge



Una battaglia ancora lunga da combattere se consideriamo che sono circa 150 i casi all’anno in Italia di donne uccise: una media di 1 donna uccisa ogni 2 giorni.


Questo eccidio ha profonde radici culturali; fino a qualche decennio fa al marito spettava di diritto il potere educativo non solo verso i figli ma anche verso la moglie. Solo nel 1956 la Corte di Cassazione ha abrogato questa norma prevedendo la parità tra i coniugi.


Dovremo attendere il 2018 però per vedere escluso dalla successione il coniuge omicida.


Purtroppo, prima che fosse approvata la legge n.4 del 2018, il coniuge omicida poteva serenamente godersi dell’eredità ricevuta e pensione di reversibilità grazie (sic!) all’assassino commesso.

Per poter bloccare questa beffa, i figli dovevano promuovere lunghe e dispendiose cause per far sì che il giudice pronunciasse una sentenza dichiarativa dell’indegnità a succedere.


La modifica della legge è riuscita grazie alla forza e alla tenacia di Vanessa Mele e del suo avvocato Anna Maria Busia, firmataria della legge. Vanessa rimase orfana della madre per mano del suo stesso padre: questi fu condannato e dopo essere uscito dal carcere chiese di incassare la pensione di reversibilità della moglie uccisa, ai danni della figlia. Solo dopo anni, giustizia è stata fatta ma Vanessa, come tanti altri figli hanno dovuto combattere per avere ciò che era stato loro tolto.


Grazie all’introduzione dell’art. 463 bis nel codice civile, sono sospesi dalla successione il coniuge (anche quello separato) che è indagato per l’omicidio volontario o tentato nei confronti dell’altro coniuge; la sospensione permane fino al decreto di archiviazione o alla sentenza definitiva di proscioglimento. Se l’indagato viene poi condannato, è automaticamente escluso dalla successione.


Ricordiamo che quando si parla di coniuge, il legislatore si riferisce anche agli uniti civilmente.


La sospensione della successione e l’indegnità a succedere sono applicate alle persone che si sono macchiate di omicidio verso i genitori, fratelli o sorelle.



Comentários


TORINO

CORSO FIUME 2

 

011-6605068

MILANO

PIAZZALE BIANCAMANO 8

02-30316834

Tamagnone Di Marco
Chi siamo

Siamo una "boutique legale" dedicata al diritto tributario e al diritto finanziario con un focus sulle successioni internazionali, passaggio generazionale delle imprese e strumenti di pianificazione patrimoniale.

 

Read More

 

© 2019 Protezione Patrimoni | Wealth Trust s.r.l. 12096860015 | info@protezionepatrimoni.it

  • Bianco YouTube Icona
bottom of page